Distanze misurate con rotella
Usare la funzione Distanza registrata per aggiungere velocemente punti che definiscono strutture rettangolari, tipo un palazzo o fondamenta di un palazzo. Quando si esegue il collegamento a un punto noto, il valore di sfasamento viene visualizzato e può essere regolato.
Ci sono due opzioni da cui partire quando si definisce una struttura:
-
Quando si inizia con il metodo Due punti, bisogna inserire o misurare due punti conosciuti per stabilire la posizione del primo lato.
-
Quando si inizia con il metodo Un punto, bisogna inserire o misurare un punto noto e poi toccare lo schermo per impostare l'orientamento approssimativo del primo lato.
I punti successivi possono essere creati con qualsiasi angolo rispetto al primo lato. Le linee sono create automaticamente e memorizzate nel lavoro durante la creazioni dei punti.
Collegamento a un punto conosciuto:
-
Se hai iniziato con il metodo Due punti, è possibile chiudere all'inizio o collegarsi a un terzo punto conosciuto.
-
Se hai iniziato con un punto, devi collegarti a un secondo punto noto.
Quando si inserisce la distanza misurata verso un punto noto, viene calcolato un valore di sfasamento e una linea rossa tratteggiata visualizza il modo in cui si muoveranno i lati quando si esegue la compensazione. È poi possibile scegliere di toccare Compensa per distribuire l'errore tra i lati misurati, oppure toccare Aggiungi per collegarsi al punto conosciuto senza compensare i lati. Sia che si tocchi Compensa o Aggiungi, i lati sono memorizzati e non possono essere modificati.
Per utilizzare le distanze registrate, il lavoro deve utilizzare un sistema di coordinate completamente definito o utilizzare solo il fattore di scala. Le distanze registrate non possono essere utilizzate in un lavoro Nessuna proiezione/nessun datum.
Dopo aver effettuato un collegamento a un punto noto, è possibile selezionare il metodo Inizia con per iniziare di nuovo con le distanze registrate e continuare ad aggiungere i lati fino a quando non si torna all'inizio.
Misurare una struttura usando le distanze registrate
- Toccare
e selezionare Cogo / Distanze misurate con rotella.
-
Nel campo Inizia con, seleziona la modalità di inizio:
-
Seleziona l'opzione Due punti se si hanno due punti che definiscono le estremità di un lato.
-
Seleziona l'opzione Un punto se si dispone di un solo punto da cui partire.
-
-
Definire il primo lato:
-
Per definire il primo lato usando due punti:
-
Selezionare o misurare il Punto iniziale e il Punto finale.
-
Inserire l’elevazione. Per selezionare la quota dal Punto d'inizio o dal Punto finale toccare
vicino al campo Elevazione.
-
Toccare Accetta.
-
-
Per definire il primo lato usando Un punto:
-
Selezionare o misurare il Punto iniziale.
-
Inserire l’elevazione. Per selezionare l'elevazione dal Punto iniziale toccare
vicino al campo Elevazione.
-
Toccare nella mappa per impostare l'orientamento iniziale del primo lato.
-
Immettere la lunghezza del primo lato.
-
Toccare Accetta.
-
-
-
Nel campo Direzione definita da, selezionare la modalità di definizione della direzione del lato successivo:
-
Selezionare Angoli retti se il lato successivo si troverà a 90° a sinistra o a destra del lato precedente. Per definire il lato:
-
Per impostare l'orientamento per il punto successivo, toccare nella mappa circa 90° verso sinistra o a destra della linea rossa tratteggiata nella direzione in cui si vuole far andare il lato.
La linea rossa tratteggiata mostra la direzione corrente relativa al lato successivo.
-
Per impostare la lunghezza del lato successivo, fare una delle seguenti operazioni:
-
Nel campo Lunghezza inserire la distanza dal punto successivo impiegando l'orientamento definito nella mappa.
-
Se si sta usando un telemetro laser, toccare
e selezionare Laser. Misurare la distanza con il laser. La distanza misurata appare nel campo Lunghezza.
Per modificare l'orientamento della linea, è possibile inserire + o - di fronte al valore nel campo Lunghezza:
-
Per modificare l'orientamento di +90° (in senso orario), inserire +.
-
Per modificare l'orientamento di -90° (in senso antiorario), inserire -.
-
-
Toccare Aggiungi
-
-
Selezionare Lungo e attraverso se il lato successivo si troverà con un angolo non di 90° a sinistra o a destra del primo lato.
-
Per impostare l'orientamento per il punto successivo, tocca la mappa per indicare la direzione approssimativa del lato.
La linea rossa tratteggiata mostra la direzione corrente relativa al lato successivo.
-
Per impostare la lunghezza del lato successivo, immettere i valori nei campi Lunghezza (lungo) e Lunghezza (attraverso). Questi valori sono le lunghezze misurate se si misurava un angolo di 90°.
Il campo Lunghezza (calcolata) mostra la lunghezza calcolata del lato.
-
Se si utilizza un telemetro laser per misurare le lunghezze, toccare
accanto a uno dei campi Lunghezza e selezionare Laser. Misurare la distanza con il laser. La distanza misurata appare nel campo Lunghezza selezionato.
-
Per modificare l'orientamento della linea, è possibile inserire + o - di fronte al valore in qualsiasi campo Lunghezza.
-
-
Se si desidera misurare il lato calcolato, è possibile misurarlo e quindi immettere tale valore nel campo Lunghezza (misurata). Se si immette un valore nel lato Lunghezza (misurata), tale valore viene utilizzato al posto del valore Lunghezza (calcolato).
-
Toccare Aggiungi
-
-
Selezionare Immetti angolo per inserire l'angolo richiesto per il lato successivo.
-
Nel campo Angolo, immettere l'angolo per il lato successivo.
-
Un angolo negativo cambia la direzione delle linee precedenti in base all'angolo inserito a sinistra.
-
Un angolo positivo modifica la direzione delle linee precedenti in base all'angolo inserito a destra.
La linea rossa tratteggiata mostra la direzione corrente relativa al lato successivo.
-
-
Per impostare la lunghezza del lato successivo, fare una delle seguenti operazioni:
-
Nel campo Lunghezza inserire la distanza dal punto successivo impiegando l'orientamento definito nella mappa.
-
Se si sta usando un telemetro laser, toccare
e selezionare Laser. Misurare la distanza con il laser. La distanza misurata appare nel campo Lunghezza.
-
-
Toccare Aggiungi
-
-
-
Per definire i lati successivi della struttura, ripetere il punto 4 sopra per ogni lato successivo.
Se necessario possibile è modificare il metodo selezionato i Direzione definita da campo per i lati successivi.
-
Se si pensa di aver commesso un errore in qualsiasi momento, ad esempio se la forma della struttura non appare proprio nella mappa, toccare Modifica. Vedere Per modificare i lati della struttura prima della memorizzazione in basso.
-
Si può toccare Memorizza in qualsiasi momento per memorizzare le misurazioni inserite senza chiudere o compensare la struttura.
-
-
Per collegarsi ad un punto conosciuto o per chiudere la struttura:
-
Per collegarsi ad un altro punto noto, in modo da poter aggiungere più punti e lati alla struttura, se necessario, selezionare il punto o inserire il nome del punto. Il software mostra la Lunghezza (calcolata) al punto conosciuto. Inserire la Lunghezza (misurata) al punto conosciuto.
-
Per chiudere la struttura all'inizio, toccare Chiudi. Il software unisce il punto corrente all'inizio.
Questa opzione è disponibile solo se si parte da due punti.
Una volta toccato Chiudi o aver collegato un punto conosciuto aggiuntivo e inserito la distanza misurata a tale punto, il software mostra i valori sfasati. La linea rossa tratteggiata sulla mappa mostra come verrà distribuito l'errore di sfasatura sui lati della struttura se si tocca Compensa nel punto successivo.
-
-
Scegliere se compensare le distanze misurate quando ci si collega a un punto conosciuto:
-
Se il valore di sfasamento è troppo alto, toccare Modifica e rimisurare i lati della struttura. Vedere Per modificare i lati della struttura prima della memorizzazione in basso.
-
Se il valore di sfasamento è ragionevole e si desidera distribuire l'errore di sfasamento su tutta la struttura, toccare Compensa. La compensazione viene applicata e memorizzata.
-
Se hai iniziato con il metodo Un punto, tutte le misurazioni sono ruotate e scalate per adattarsi tra i punti iniziale e finale.
-
Se hai iniziato con il metodo Due punti, la lunghezza originale fra i due punti noti è fissa e qualsiasi errore Lungo e Attraverso è distribuito proporzionalmente nelle Direzioni Lungo e Attraverso.
-
In entrambe le regolazioni gli angoli interni di 90° vengono conservati.
-
Un record di punti Distanza registrata viene memorizzato con la lunghezza misurata e viene memorizzato un record Distanza registrata compensata con le coordinate compensate.
I record punto compensati hanno lo stesso nome dei punti originali e hanno una classe di ricerca più alta, che significa che le linee vengono disegnate tra i punti distanza con la misura registrata compensata.
-
-
Se non si desidera applicare la compensazione, toccare Aggiungi per aggiungere il punto noto alla struttura utilizzando il nome punto esistente.
-
- Per aggiungere più punti e lati alla struttura è possibile ricominciare da due o da un punto. In alternativa, toccare Esc per chiudere la schermata Distanze registrate.
Per modificare i lati della struttura prima della memorizzazione
In qualsiasi punto prima della memorizzazione è possibile modificare i valori di misurazione inseriti. Ciò è utile se si pensa di aver commesso un errore, ad esempio una delle due forme non sembra proprio nella mappa o il valore Sfasamento sembra troppo alto.
-
Toccare Modifica per visualizzare l'elenco di ogni lato inserito.
-
Toccare nell'elenco per selezionare il lato o utilizzare i tasti freccia per evidenziare il lato nell'elenco e quindi premere Invio.
- Inserire il nuovo valore Lunghezza come necessario.
- Per cambiare la direzione della linea, toccare all'interno del valore Lunghezza e poi toccare nella mappa, oppure inserire + o - di fronte al valore nel campo Lunghezza. È anche possibile toccare la mappa per cambiare la direzione della linea.
- Toccare Accetta. Il software ritorna all'elenco Modifica.
-
Selezionare un altro valore da modificare o toccare Esc per chiudere l'elenco Modifica.